Pannello LED o Godox sl 60w?

  • di

Cosa scegliere tra un LED Panel o una luce a singola sorgente come il Godox SL 60W? Dipende sempre da quello che si deve realizzare. Entrambi sono strumenti indispensabili in un set ma da cui si ottengono risultati differenti.

Un pannello a LED è costituito da una serie di LED posti uno accanto all’altro e ricoprono tutto il pannello mentre un corpo illuminante con singolo punto luce è costituito da un unico led posto al suo centro.

Il mercato oggi propone diverse soluzioni tra cui scegliere, ma perché scegliere un pannello a led rispetto al Godox e viceversa? Vi voglio elencare i pro e i contro dei due corpi illuminanti in maniera che possiate fare una valutazione più attenta prima dell’acquisto .

Pannello a LED:

Il pannello LED occupa un minor spazio rispetto al Godox in quanto non necessita l’ausilio di un softbox per diffondere la luce. Può essere alimentato da corrente e da batterie, non ha bisogno di ventole di raffreddamento. Può fornire diverse temperature colore grazie ai dimmer posti dietro al pannello. Punto di forza del Pannello LED è la flessibilità in quanto può essere posizionato in ambienti in cui lo spazio è veramente limitato. Tuttavia, di contro, produce una luce un po’ troppo “dura” per cui se lo si vuole utilizzare come Key light bisogna ammorbidirla in qualche maniera, magari facendo rimbalzare la luce o mettendo davanti un tele diffusore. Un pannello a LED lo trovo più indicato a illuminare grandi superfici oppure come backlight per separare meglio il soggetto dallo sfondo.

Luce a singola sorgente:

La Luce a singola sorgente vi permette di ottenere, invece, una luce davvero morbida ideale come illuminazione per un’intervista ad esempio. Bisogna considerare però  che questo tipo di corpi illuminante necessita di un softbox per ammorbidire al massimo la luce. Più il softbox è grande più la luce sarà morbida. Ciò comporta l’avere un ampio spazio e uno stativo solido per reggere luce e softbox. Altra cosa da considerare è il fatto che presenta una ventola di raffreddamento nella parte posteriore che produce del rumore di fondo. Se dovete realizzare un’ intervista sappiate che potrebbe essere necessario applicare un denoiser audio in fase di post produzione. I modelli con maggiore potenza di luce sono alimentati solamente dalla corrente e non hanno la possibilità di cambiare la temperature colore. Tuttavia in questo ultimo periodo sono uscite in commercio luci con minore potenza in termini di illuminazione ma che possono essere alimentate da batterie e possono cambiare i gradi kelvin. 

Conclusione:

Per me che mi trovo a lavorare in situazioni differenti in cui devo cambiare spesso set, scelgo il pannello led per la sua flessibilità in termini di spazio e di alimentazione. Il mio consiglio, se il vostro budget ve lo permette, è quello di avere a disposizione nel vostro corredo entrambi i corpi illuminanti in quanto uno, il Godox ad esempio, può essere usato come luce principale estremamente “morbida”, l’altro, il Pannello LED, come luce di back o luce di riempimento.

Si possono trovare in commercio soluzioni con cui potete ottenere risultati interessanti a prezzi contenuti.

Spero come al solito di tornare utile con queste mie considerazioni che sono frutto dell’esperienza sul set, per l’acquisto della vostra attrezzatura.