Molto spesso ci si chiede qual’è il modo più adatto per far si che il nostro video faccia venire la pelle d’oca a chi lo guarda. Non c’è un percorso univoco ma possiamo considerare degli elementi chiavi ricorrenti in molti spot commerciali, video musicali, corporate. Quali sono questi elementi chiave? ecco un elenco:
Slow motion
lo slow motion è sicuramente uno degli elementi più importanti che permette di ottenere un look cinematografico alle vostre riprese. Per farvi un’idea del risultato potete fare una prova registrando una clip a velocità normale a 30 fps e poi la stessa clip con una velocità di 120 fps A 30 fps la clip risulterà abbastanza noiosa mentre a 120 fps, quindi in slow motion, la differenza sarà sostanziale. Attenzione in fase di post produzione di settare il progetto con gli stessi fps con cui avete realizzato le riprese.
Establishing shot
Non scordatevi la cosiddetta establishing shot, ovvero la ripresa che ha il compito di far capire dove si svolge la scena, quando si sta svolgendo, o che relazione intercorre tra i personaggi. Molto spesso l’establishing shot viene realizzata con riprese aeree a drone oppure con riprese a grandangolo, un esempio su tutti le riprese di New York dall’altro che si trovano in molte produzioni americane.
Transizioni
Le transizioni sono un altro elemento che possono rendere più interessante il vostro video. Premiere ma anche altri software mettono a disposizione una serie di transizioni (alcune di terze parti) diverse dalla classica dissolvenza. Un mio consiglio è quello di non abusarne e di essere il più possibile originali.
Varietà di inquadrature
Un altro mio consiglio è quello di riprendere la stessa scena con inquadrature diverse: campo largo, campo medio, primo piano, e magari con movimenti di macchina diversi a mano su gimbal o uno slider, così poi in fase di montaggio avete la possibilità di scegliere l’inquadratura che stacca meglio in quel momento. Meglio avere una clip in più che poi non utilizzi che una in meno e diventare matti in post.
Riprese con apertura f1.2
Sicuramente l’effetto bokeh con il soggetto a fuoco e lo sfondo sfuocato enfatizza molto la scena proprio perché ci si concentra totalmente sul soggetto ripreso. l’effetto bokeh lo si ottiene con ottiche che permettono un’apertura del diaframma a 1.2 – 2.8. Se si vuole ottenere questo risultato in una ripresa con la luce del giorno dobbiamo fare ricorso a filtri ND da porre davanti all’obiettivo della camera.
la Musica
Un ruolo fondamentale per ottenere il massimo dal vostro video è la scelta della giusta musica. Io spendo giornate intere alla ricerca del pezzo musicale più adatto al lavoro che sto realizzando. Mi creo una playlist in cui inserisco i pezzi che mi convincono di più ai primi posti, apro il progetto di Premiere e li inserisco nella timeline fino a trovare la giusta combinazione tra le immagini che scorrono e la base musicale.
Se seguite questi miei consigli vi garantisco che il vostro video avrà un look più cinematografico. Io voglio condividere la mia conoscenza nell’ambito video in modo che altri videomaker non si trovino ad affrontare gli stessi problemi.