Le riprese notturne possono essere davvero difficili da ottenere per via della scarsa luce a disposizione. Una soluzione sarebbe quella di alzare gli ISO in camera ma questo comporterebbe un gran rumore di fondo.
Ma cosa possiamo fare per ottenere delle buone riprese con scarsa illuminazione?
OBIETTIVO LUMINOSO:
Il primo consiglio che vi posso dare è quello di usare un obiettivo con ampia apertura del diaframma come ad esempio un SIGMA 35MM 1.4. In questo modo entrerà molta luce attraverso l’obiettivo e non avrete necessità di alzare gli ISO con il problema poi del rumore di fondo. Considerate poi di utilizzare questo obiettivo sua una camera full frame che ha la capacità, dato l’ampio sensore, di catturare maggior numero di fotoni rispetto a una macchina che monta un sensore APS-C.
Non occorre spendere molti soldi per acquistare un obiettivo luminoso, ci sono infatti in commercio obiettivi vintage che si possono trovare attorno ai 50 euro o anche meno e che possono essere montati sulle moderne fotocamere grazie un semplice adattatore.
LUCE ARTIFICIALE:
In alcune situazioni, come video reportage e documentari, non è facile portarsi con sé dei faretti, per cui bisogna trovare in location qualche luce artificiale da utilizzare. Molti userebbero un lampione se sono per strada come sorgente luminosa, tuttavia il lampione crea una luce molto dura difficile da utilizzare.
Il mio consiglio è cercare delle luci più morbidi possibili come ad esempio le luci provenienti da una vetrina di un negozio oppure luci a led di qualche insegna. Cercate di trovare una grande sorgente di luce “morbida” a cui avvicinarsi il più possibile per avere un immagine soft per l’appunto.
Se non riuscite a trovare una sorgente luminosa interessante sfruttate la luce a disposizione, vedi il lampione di prima, per creare ad esempio la silhouette del vostro soggetto, quindi usala in modalità back light, potrete ottenere dei buoni risultati in quanto i tuoi occhi saranno attratti dal contrasto tra la fonte luminosa in back e il tuo soggetto al bui.
ISO
Sicuramente un parametro da modificare per avere un’immagine più luminosa è il valore ISO, ma come detto precedentemente se lo alziamo troppo l’immagine avrà del rumore di fondo. Ovviamente tutto dipende dalla macchina che si sta usando in quel momento. Cercate di trovare il giusto compromesso tra l’avere il soggetto illuminato e lo sfondo con un pò di rumore.
In caso di alti valori ISO ci vengono in aiuto alcuni software di Denoiser che riducono il rumore presente, solitamente sono dei plug-in di terze parti che possono essere applicati ai programmi di montaggio.
Attenzione a non esagerare con i parametri del denoiser in quanto potreste ottenere un effetto “plasticoso” alle immagini.
SHUTTER SPEED
Un ultimo consiglio, che vi potrebbe risultare ovvio, è quello di evitare lo slow motion in condizioni di scarsa illuminazione. Se registrare a FPS elevati avrete la necessità di molta luce a disposizione in quanto lo shutter speed dovrà essere impostato il doppio del vostro valore FPS
Se ad esempio registrate a 60 FPS lo shutter dovrà essere impostato a 1/120, se registrate a 120 fps lo shutter dovrà essere impostato a 1/240 con il risultato di un immagine completamente scura.
Evitate lo slow motion, se dovete farlo cercate di avere con voi abbastanza luce per ottenere un risultato decente. Lo slow motion è veramente difficile realizzarlo in queste condizioni.
CONCLUSIONE
Bene, questi sono solo dei consigli per portare le vostre riprese a un livello successivo e spero che possano tornare utili in quanto le riprese con scarsa illuminazione sono davvero complicate ma sicuramente lo sperimentare anche questo tipo di riprese vi darà quella skill in più da spendere nelle vostre produzioni.